Inizia sabato 27 aprile la rassegna “Alto Garda bresciano da scoprire. Un territorio in evoluzione: osservazioni e riflessioni itineranti”, con un calendario mensile di incontri e approfondimenti tra natura, storia, antropologia, botanica, fauna e astronomia

Raccontare il paesaggio attraverso i suoi elementi, le sue relazioni interne e la sua continua evoluzione: con questo spirito inizia sabato la rassegna “Alto Garda Bresciano Da Scoprire. Un territorio in evoluzione: osservazioni e riflessioni itineranti” organizzata dal Gruppo Alpini Vesio di Tremosine in collaborazione con il Collegio regionale guide alpine Lombardia\Accompagnatori di media montagna.  Un ciclo di incontri mensili, da sabato 27 aprile al prossimo 26 ottobre (con il patrocinio di ERSAF e della Comunità montana Parco Alto Garda bresciano) per raccontare un territorio nelle sue diverse componenti, in una commistione tra natura, storia, antropologia, botanica, fauna e astronomia.

Il primo appuntamento in programma – “Artefici e custodi delle montagne” – si affiderà alle parole di Giovanni Bertuetti di ERSAF, con un intervento dedicato a “La gestione forestale oggi: interventi e\o abbandono” (ore 9, prenotazioni allo 0365953185, con un’escursione presso il rifugio Gruppo Alpini Vesio curata da Vincenzo Dalò).

Il secondo incontro è in programma il 25 maggio (con l’antropologo Francesco Malagoli, “L’immaginario della montagna. Storia di un rapporto con la natura) mentre il 26 giugno si parlerà di botanica: “Endemismi e specie aliene. Un equilibrio dinamico in continua evoluzione.” Per il 24 agosto (in collaborazione con UAB) è prevista una serata astronomica al rifugio Gruppo Alpini Vesio di passo Nota, mentre l’appuntamento del 28 settembre è dedicato alla gestione faunistica con un intervento su “Estinzione e ritorno dei grandi mammiferi. Storia della reintroduzione degli ungulati nel territorio altogardesano”

Sempre di territorio si parlerà il 26 ottobre, con un incontro su “Le forme del paesaggio. Geomorfologia altogardesana dalla nascita delle Alpi ai giorni nostri.” Sarà invece il Gruppo Alpini Vesio a gestire l’evento del 27 luglio, in collaborazione con Mu.Re. di Toscolano Maderno, dedicato a “Racconti e vicende dei nostri veci. Il teatro bellico dell’alto Garda e le storie del fronte durante gli anni della Grande Guerra.”

Clicca questo link per visionare il programma di tutta la rassegna

 

 

foto di @Daniele Levratti