Venerdì 23 febbraio al Centro Incontri della Provincia, a Cuneo, il convegno “L’affidamento e la gestione degli alpeggi comunali”. Tra i relatori, il dirigente Paolo Nastasio e Alessandro Putelli (U.O. Presidio alle politiche attive forestali e montane) di ERSAF, con un intervento su “Il caso Lombardia. L’esperienza di ERSAF”
Un convegno per approfondire il tema delle procedure di affidamento degli alpeggi, che ciclicamente l’ente pubblico deve affrontare alla luce delle recenti novità normative e giurisprudenziali, con un focus incentrato sulle procedure di assegnazione, sui regimi di preferenza/prelazione eventualmente da riconoscere, e sulla disciplina degli usi civici.
Questi i temi portanti del convegno in corso oggi nel Centro Incontri della Provincia di Cuneo: per ERSAF partecipano il dirigente Paolo Nastasio e Alessandro Putelli (U.O. Presidio alle politiche attive forestali e montane) con una relazione sull’esperienza degli alpeggi lombardi.
L’incontro è rivolto sia ai Comuni titolari di alpeggi (amministratori, segretari comunali e funzionari competenti), sia agli operatori economici della provincia di Cuneo.
Questi gli interventi previsti:
“Pubblica amministrazione e Terre alte. Il caso degli alpeggi” di Piera Vipiana e Matteo Timo, Università di Genova;
“Principali problematiche. Il punto di vista degli Enti proprietari” di Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte;
“Principali problematiche. Il punto di vista degli operatori” di Elia Dalmasso, presidente di Ara (Associazione regionale Allevatori) Piemonte;
“Il caso Lombardia. L’esperienza di ERSAF (Ente Regionale Servizi Agricoltura e Foreste)” di Paolo Nastasio e Alessandro Putelli;
“Le principali novità in materia di assegnazione” di Andrea Gandino, avvocato amministrativista, Studio Gandino Paire;
“Profili di contabilità pubblica e responsabilità” di Andrea Carapellucci, magistrato Corte dei Conti.
Dopo il dibattito, conclusione dei lavori affidata a Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo e sindaco di Mondovì