Smart Cities e Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: sono state le due tesi scelte e premiate da ERSAF durante l’undicesima edizione della Giornata di studi in ricordo di Lisa Garbellini
Smart Cities e Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: sono state le due tesi scelte e premiate da ERSAF durante l’undicesima edizione della Giornata di studi in ricordo di Lisa Garbellini – per anni dipendente del nostro ente – che si è tenuta nella Sala conciliare della provincia di Sondrio lo scorso venerdì 15 dicembre. E come negli anni scorsi, ERSAF ha voluto riconoscere un premio di natura anche economica a due tesi di laurea capaci di contribuire alla conoscenza e alla riflessione sul territorio.
La scelta della commissione si è rivolta per il 2023 a due diversi elaborati: un primo premio alla tesi “Smart cities: analisi, sistemi di classificazione e nuove sfide” di Federico Praticò (Corso di laurea interdipartimentale in comunicazione digitale – Università degli studi di Pavia) e il secondo a “Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: gestione dell’evento e impatto turistico ed economico sul territorio locale” di Emma Barlassina (Corso di laurea magistrale in economia del turismo – Università degli studi Milano Bicocca – scuola di economia e statistica).
Alla premiazione hanno partecipato il dirigente di ERSAF Luca Grimaldi, Michela Fioroni della sede di Sondrio e il consigliere del CdA Giorgio de Vincenti, che ha premiato Praticò per la capacità di “riflettere su un tema (…) di difficile perimetrazione e definizione (…) partendo da una presentazione critica dei diversi approcci filosofici al tema “smart city” e sviluppando capillarmente una presentazione puntuale ed esaustiva di visioni, strumenti – in particolare tecnologie – aspetti da considerare, criteri valutativi, casi applicativi nazionali e internazionali (…) Sottolineando la rilevanza della governance e della collaborazione, temi purtroppo spesso dimenticati nella programmazione dello sviluppo ”.
Per il secondo elaborato, De Vincenti ha spiegato come il riconoscimento di ERSAF sia andato a favore di un elaborato forte per “la completezza e la profondità dei temi affrontati, la chiarezza dei risultati, nonché per la ricchezza di materiali esposti a corredo del testo e l’elevato grado di approfondimento tematico sul tema principale, corroborato da opportuni focus mirati alla realtà locale (…) con una solida e minuziosa conoscenza dell’argomento ed una competenza che si può già definire professionale nell’esposizione dei risultati.”