Un convegno a Milano, il prossimo 30 novembre, nella ricorrenza dei quarant’anni dalla promulgazione della Legge regionale che nel 1983 istituiva il “Sistema delle Aree Protette Lombarde”. Aperte le iscrizioni.

In Lombardia, circa il 27% del territorio è racchiuso in aree protette (parchi nazionali, parchi regionali, riserve naturali, monumenti naturali e parchi locali di interesse sovracomunale) che salvaguardano un patrimonio naturale ricco di varie tipologie di habitat e di biodiversità vegetale e animale.

È con la Legge regionale del 30 novembre 1983 n. 86 che viene istituito un “Sistema delle Aree Protette Lombarde” che comprende ad oggi 24 parchi regionali, 101 parchi di interesse sovracomunale, 3 riserve naturali statali e 67 riserve naturali regionali, oltre a 33 monumenti naturali e 246 siti Rete Natura 2000.  Una “rete” che rappresenta un patrimonio inestimabile di ricchezze naturali, storiche e culturali, da promuovere e comunicare tutelando la biodiversità, l’ambiente, il paesaggio e le attività agricole, silvicole e pastorali.

Nasce da questi presupposti, nella ricorrenza del quarantennale dall’approvazione della Legge regionale, il convegno “Le aree protette in Lombardia. 40 anni di tutela e valorizzazione”, che si terrà giovedì 30 novembre (alle 9.30) nell’Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli a Milano. Si può partecipare in presenza (i posti sono però limitati e ci si iscrive qui), o seguire la diretta streaming: qui si trova il programma della giornata – assieme al link a cui connettersi per seguire il convegno a distanza – che vedrà tra gli altri la partecipazione di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, dell’Assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, del presidente di Federparchi Luca Santini, del coordinatore di Federparchi Lombardia Marzio Marzorati, assieme a ricercatori, addetti ai lavori, figure istituzionali ed esperti.

Per ERSAF parteciperà il direttore generale Massimo Ornaghi.