Giovedì 9 novembre, a Palazzo Pirelli, si terrà un convegno nell’ambito delle celebrazioni per la prima Giornata del Pastoralismo lombardo

Pastoralismo, alpeggi e transumanza: tre elementi fondamentali e strategici per il presidio del territorio e la salvaguardia dell’ambiente, oltre che per la rilevanza nella filiera della produzione agroalimentare tradizionale locale e l’insito valore culturale. Non a caso la legge N.14 di Regione Lombardia – “Disposizioni regionali per la tutela e la valorizzazione del pastoralismo, dell’alpeggio, della transumanza e per la diffusione dei relativi valori culturali” promulgata nel luglio del 2022 – su indicazione del “Tavolo regionale del pastoralismo, della transumanza e degli alpeggi” ha tra l’altro istituito la prima Giornata del Pastoralismo, che cadrà ogni anno l’11 novembre.

 

In occasione di questa ricorrenza, Regione Lombardia è lieta di invitarvi al convegno dedicato alla celebrazione della prima giornata del Pastoralismo Lombardo, che si svolgerà la mattina del 9 novembre (dalle ore 9) presso la sala Pirelli di Palazzo Pirelli, a Milano.

Il convegno punterà ad evidenziare una serie di istanze connesse al Pastoralismo, partendo dal valore storico e sociale della professione dei pastori, indagando la relazione tra territorio, corridoi ecologici, vie della transumanza e riscoperta delle razze autoctone lombarde, analizzando parallelamente le prospettive della professione e la filiera della lana, tra “storia, identità e visione futura”.

Per partecipare al convegno è richiesta un’iscrizione, collegandosi a questo cliccando questo link, mentre cliccando questo link  è possibile scaricare la locandina del convegno.