Si è concluso domenica primo ottobre il Progetto Interreg Italia Svizzera V-A “E-Bike”

Si è concluso il primo ottobre l’ambizioso progetto Interreg Italia Svizzera V-A “E-Bike”, che ha realizzato la ciclovia che attraversa da Est a Ovest l’intero arco alpino, a partire dall’area pedemontana piemontese per risalire verso il lago Maggiore e “sbarcare” in Lombardia. Proseguendo quindi verso l’area ticinese – fino al confine italo-svizzero attraversando la regione luganese, il lago di Lugano e Porto Ceresio – per godere delle meraviglie del Lago di Como attraverso i sentieri della Valle d’Intelvi. O ancora raggiungendo la ciclabile del fiume Adda, risalendo le Alpi dalla Valmalenco e pedalando verso Poschiavo, in Alta Valtellina, per trovarsi a Livigno o all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Senza dimenticare la recente aggiunta di un tratto in Valchiavenna.

Il progetto ha visto coinvolti Regione Lombardia (capofila italiano), ERSAF, ERSL (Ente regionale di Sviluppo del Luganese – capofila svizzero), Associazione Forte di Bard, Regione Piemonte, Università degli Studi di Milano, Azienda di Promozione Turistica di Livigno, Lugano Region e Polo Poschiavo in qualità di partner.

La giornata conclusiva dal titolo “Pedala Forte” – tenutasi al Forte di Bard domenica 1° ottobre – è stata un’ulteriore occasione per far conoscere il progetto e, grazie all’organizzazione di quattro tour guidati, i partecipanti hanno potuto percorrere in e-bike, accompagnati dalle guide di Allure Alps, la “Promenade La Corniche”, il suggestivo percorso intorno al Forte che è il punto di partenza della ciclovia.

Nel corso dell’estate sono stati inoltre organizzati quattro educational tour sulla falsa riga degli educational precedenti, allo scopo di far conoscere le potenzialità e lo splendore del percorso e creare rete tra i partner e il territorio che erediterà e fruirà della ciclovia negli anni a venire.

I tour si sono tenuti:

–  Il 10 luglio in Val Viola, tour organizzato da ERSAF con la collaborazione di Valtellina Turismo, membro del cluster (il gruppo di operatori del territorio direttamente coinvolti dal passaggio della ciclovia);

– Il 17 luglio in Valchiavenna, tour organizzato da Regione Lombardia in collaborazione con Generazione Lombardia, il gruppo dei dipendenti Under 35 di Regione Lombardia;

– Il 14 settembre a Laveno Mombello, tour organizzato da Regione Lombardia con il supporto di AIME (Associazione Imprenditori Europei), altro membro del cluster;

– Il 27-28 settembre in Val Cavargna – Val Rezzo – Val Colla, tour organizzato da ERSAF con il prezioso supporto dei comuni di Cavargna e Val Rezzo.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito di progetto e restare aggiornati seguendo i nostri social e i social di Progetto: