Con la Delibera n. 736 del 24 luglio 2023, la Giunta di Regione Lombardia ha istituito il Registro dei Microbirrifici e ne ha approvato le modalità di gestione, demandando al Dirigente competente per materia l’approvazione delle modalità più operative per la presentazione delle richieste di iscrizione e per la loro istruttoria.
Il registro è suddiviso in due sezioni:
a) microbirrifici;
b) microbirrifici agricoli.
L’iscrizione al registro non costituisce presupposto per lo svolgimento dell’attività.
Potranno, quindi, presentare domanda di iscrizione sia le imprese artigiane, sia quelle agricole in possesso dei requisiti indicati dalla L.R. 28 dicembre 2022, n. 32 “Promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare brassicola regionale”.
Requisiti delle imprese
1. Possono essere iscritte nel registro dei microbirrifici, sezione a) le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a) Sede di produzione nel territorio di Regione Lombardia;
b) Indipendenza legale ed economica da qualsiasi altro birrificio;
c) Utilizzo di impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio;
d) Assenza di operatività sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui;
e) Produzione annua di birra artigianale inferiore a 10.000 ettolitri.
2. Possono essere iscritte nel registro dei microbirrifici, sezione b), le imprese agricole, in possesso dei requisiti del punto 1, qualora la birra sia ottenuta con materie prime provenienti prevalentemente dalla coltivazione dei propri fondi, ai sensi e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 2135 Codice Civile. Le imprese agricole devono essere iscritte come tali presso la CCIAA e possedere il fascicolo aziendale aggiornato con le colture destinate alla produzione della birra.
Per approfondimenti e dettagli:
Scarica la Delibera.736 \ Scarica l’allegato alla delibera 736