Vivere il Parco Nazionale dello Stelvio a 360°: sono diversi i trekking e le escursioni in programma fino agli inizi di ottobre, improntati sulla relazione tra ambienti naturali, uomini e animali selvatici, con un focus sul ritorno del lupo. A causa del rischio maltempo è stata cancellata l’escursione pianificata per venerdì 4 agosto, mentre restano confermate quelle del 12, 18 e 26 agosto, e le due di settembre (2 e 9): in questo caso, si tratta di trekking che si svolgeranno nell’arco di una sola giornata, in compagnia di una guida che porterà a visitare le valli più suggestive dello Stelvio lombardo, parlando di ritorno del lupo, monitoraggio, ricerca scientifica e coesistenza con l’uomo (informazioni allo 0342901654, o scrivendo a elisa.iacona@stelviopark.it).
Due interi week-end saranno invece dedicati a “trekking di coesistenza”, incentrati sul rapporto e la relazione tra uomini e animali selvatici.
Il primo, dal 29 settembre al 01 ottobre 2023 sarà un trekking tra i bramiti dei cervi in amore in Val Zebrù, una valle di grande bellezza e di notevole interesse scientifico per il Parco, che dal 2019 porta avanti una ricerca sugli effetti del ritorno del lupo sull’ecosistema.
Venerdì 29 sarà possibile partecipare al workshop tenuto dal naturalista Samuele Romagnoli e dai ricercatori del Parco in un caratteristico rifugio alpino, durante il quale si parlerà della fauna del Parco, del ritorno del lupo e della complicata coesistenza con le attività umane.
Dal 20 al 22 ottobre si svolgerà il secondo trekking in Val delle Messi, territorio in cui, nel 2019, si è stabilito il branco del Tonale. Samuele (tour leader e naturalista) e Willy Guasti (divulgatore scientifico fondatore di Zoosparkle) racconteranno con entusiasmo le particolarità della fauna del Parco Nazionale dello Stelvio e la vita dei lupi del branco del Tonale. La Valle delle Messi è inoltre monitorata dai ricercatori del Parco che studiano da due anni i lupi del branco.
I due trekking di settembre e ottobre sono organizzati da Ecoway Travel, che da sempre propone viaggi in Italia con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti un modo diverso di vedere le montagne e la natura, attraverso un approccio sostenibile e “slow” attento al rapporto con il territorio e le realtà locali.