È stata formalizzata venerdì scorso, 20 giugno, dall’Assemblea Generale di ENoLL la Certificazione ufficiale dell’adesione del Living Lab Suolo di ERSAF in qualità di “Accepted to grow Member”.
Un risultato importante, che premia il lavoro fatto in questi primi mesi dell’anno, quando è stato avviato il percorso di certificazione del Living Lab “Modelli innovativi e sostenibili di gestione del suolo – Innovative and sustainable models for soil health” (LL Suolo) insieme a UNICATT Piacenza e UNIMI attraverso la richiesta di adesione alla rete europea dei Living Labs – ENoLL (European Network of Living Labs), associazione internazionale, no-profit e indipendente.
L’inserimento nella rete nasce dall’esigenza di valorizzare e certificare la qualità delle azioni sviluppate all’interno del LL Suolo, rafforzando e ampliando, anche in ambito internazionale, la rete di contatti, nonché favorendo lo sviluppo di nuove conoscenze e strategie per la gestione del gruppo di lavoro e delle attività associate attraverso la partecipazione a eventi formativi e di confronto organizzati dallo stesso ENoLL.
Un percorso che ha richiesto un impegno attento e scrupoloso, dato che per diventare membri ufficiali di ENoLL è prevista una rigorosa procedura di valutazione della qualità, al termine della quale il Living Lab può ottenere la certificazione ENoLL.
La qualità di “Accepted to grow Member” rappresenta la prima significativa tappa di un programma d’intenti a favore dell’innovazione e della sostenibilità del suolo. Sebbene infatti sia stato riconosciuto un potenziale significativo per l’adesione completa a ENoLL, sussistono ancora aree che richiedono miglioramenti; pertanto, il Living Lab otterrà una certificazione della durata di dodici mesi, con rivalutazione obbligatoria alla conclusione dell’anno.