Nella ricorrenza della Giornata mondiale della Terra, il 22 aprile riapre – con un nuovo allestimento immersivo e multimediale – il Centro visitatori della Riserva naturale “Sasso Malascarpa” a Prim’Alpe di Canzo
La Giornata mondiale della Terra è stata istituita nell’ormai lontano 1970: ed è in questa simbolica ricorrenza che riapre il Centro visitatori di Prim’Alpe (CO), con una serie di iniziative per il pubblico. Una ricorrenza peraltro doppia dal momento che la riapertura del Centro visitatori intitolato a Cristina Striglio – membro del consiglio di amministrazione di ERSAF, prematuramente scomparsa – cade nella celebrazione dei 40 anni dalla nascita della Riserva naturale Sasso Malascarpa: una delle zone di maggiore interesse geologico, geomorfologico e paleontologico della Lombardia, ubicata su un crinale a cavallo fra le province di Como e Lecco. La Riserva è compresa in buona parte all’interno della Foresta regionale dei Corni di Canzo, che tra l’altro ospita uno dei due centri di riproduzione del Gambero di fiume gestiti da ERSAF nella nostra Regione.
Il programma della giornata (con il patrocinio del Comune di Canzo) apre la mattina – a cura del Centro di educazione ambientale di Legambiente Lombardia – con una serie di attività espressamente pensate per i docenti. Dalle 14.30 alle 16.30 ci sarà modo di conoscere il Centro visitatori con il supporto di ERSAF, addentrandosi nell’allestimento realizzato da Sfelab snc. Dove una voce narrante – tra storie, racconti, approfondimenti e curiosità – guiderà il pubblico in un’esperienza immersiva e multimediale alla scoperta della Riserva.
Ricordiamo che Prim’Alpe è raggiungibile solo a piedi, lungo un agile cammino di un’ora che segue la mulattiera di Via per le Alpi, partendo da via Gajum 32 a Canzo.
Clicca qui per la locandina della giornata
.