Pubblicato il link Webgis con specifiche prescrizioni per i giorni 1, 2, 3 e 4 novembre.
A partire da oggi, 31 ottobre 2024, riprende l’emissione del Bollettino Nitrati, importante per la stagione autunno-invernale 2024-2025. Questo bollettino fornisce indicazioni importanti per la gestione delle pratiche agronomiche, con specifiche prescrizioni per i giorni 1, 2, 3 e 4 novembre.
Ricordiamo che la regolamentazione sullo spandimento invernale degli effluenti (D.g.r. n. 918/2023), stabilisce che i 90 giorni di divieto di spandimento tra il 1° novembre e la fine di febbraio sono così individuati: 60 giorni continuativi stabiliti da Regione Lombardia tra il 1° dicembre e il 31 gennaio e i restanti 30 giorni di divieto definiti da Regione Lombardia tramite il consueto Bollettino Nitrati. Questo bollettino viene definito in funzione dell’andamento meteorologico, tra il 1° novembre e il 2 dicembre e/o il 30 gennaio e la fine di febbraio.
Ma cosa sono i nitrati e perché è così importante monitorarli?
Gestione sostenibile dei nitrati
L’azoto è un elemento essenziale per la vita vegetale, presente in diverse forme: dall’azoto molecolare, che compone il 78% dei gas atmosferici, all’azoto minerale e organico derivante dalla decomposizione di materiali vegetali e animali. Riveste un ruolo fondamentale nella crescita delle piante, contribuendo alla sintesi di proteine e clorofilla, necessari per la fotosintesi e la salute complessiva delle colture.
Tuttavia, un eccesso di azoto può portare a problemi significativi, come una crescita eccessiva delle foglie a scapito di fiori e frutti e un consumo idrico eccessivo. Le principali fonti di azoto per le piante includono l’azoto atmosferico, i fertilizzanti artificiali e le fonti organiche, che devono essere trasformate in forme utilizzabili tramite la decomposizione da parte di microrganismi.
I rischi per la salute e per l’ambiente
La gestione dell’azoto è cruciale anche per prevenire l’inquinamento delle falde acquifere. L’azoto nitrico, in eccesso, che non viene assorbito dalle piante, finisce per contaminare l’acqua, risultando dannoso per la salute umana e per gli ecosistemi. La qualità dell’acqua è un obiettivo fondamentale per l’Unione Europea, che dal 1991 ha istituito la Direttiva Nitrati per contenere l’inquinamento e promuovere pratiche agricole sostenibili.
La Direttiva Nitrati (91/676/CEE) prevede la designazione di zone vulnerabili, dove l’uso di azoto, soprattutto di origine zootecnica, è regolato. In queste aree, il limite massimo di azoto da effluenti di allevamento è fissato in 170 kgN/ha all’anno.
Accedi ai dati del Bollettino Nitrati tramite il link al WEB GIS Nitrati: http://ersafnitrati.cassandratech.it/.
Normativa vigente: puoi consultare la pagina dedicata alla Direttiva Nitrati di Regione Lombardia: Normativa Nitrati in Regione Lombardia
Iscriviti alla Newsletter Nitrati di ERSAF inviando una e-mail di richiesta scritta a bollettinonitrati@ersaf.lombardia.it o al seguente indirizzo web: https://www.ersaf.lombardia.it/newsletter-ersaf/
Installa la App Nitrati ERSAF per Android e per iOS