30 ottobre – Due Diligence e Sicurezza nei cantieri di lavoro ai sensi del D.Lgs 81/08
Mercoledì 30 ottobre 2024 c/o sede VALRISK – via Stelvio 19, DELEBIO (SO)

Attività di diffusione delle conoscenze, di sensibilizzazione e diffusione previste dall’intervento “SRH02 – Formazione dei consulenti” della Programmazione PAC 2023–2027
Programma della Giornata
Mattina
- 08:00 – 08:30
- Presentazione del corso – Alessandro Quarti – ERSAF
- 08:30 – 10:00
- Due Diligence – Tiziana Stangoni
- 10:00 – 12:00
- Sicurezza:
- Obblighi per teleferica, denunce; obblighi per apertura cantieri – Tiziana Stangoni
- Le figure della sicurezza; La formazione obbligatoria; Documentazione da tenere in cantiere oggetto di controllo da parte degli organi di vigilanza; Attrezzatura ed obblighi legislativi per il Datore di Lavoro (adempimenti, verifiche periodiche…) – VALRISK
- Sicurezza:
Pomeriggio
- 13:00 – 17:00
- Attività pratica in cantiere forestale in zona Bassa Valtellina (è obbligatorio indossare scarponi da montagna e casco)
- L’analisi del contesto. L’analisi dei rischi.
- Individuazione dei punti di emergenza. Numeri di emergenza e come contattare i soccorsi.
- Valigetta di pronto soccorso o zaino. DPI.
- Gestione del cantiere e relativa organizzazione oggetto di controllo degli organi di vigilanza.
- Elisoccorso. I lavori con elicottero. Analisi.
- Attrezzature di cantiere, visione caratteristiche ed eventuali prove di utilizzo e manutenzione (fasce, motoseghe, etc).
- Analisi dell’albero prima dell’abbattimento. Abbattimento.
- A cura di ISFOL, TIZIANA STANGONI, VALRISK
- Attività pratica in cantiere forestale in zona Bassa Valtellina (è obbligatorio indossare scarponi da montagna e casco)
Per partecipare scrivere a: akis@ersaf.lombardia.it