Con la Legge Regionale n. 5 del 27 febbraio 2017, Regione Lombardia ha istituito la Rete Escursionistica della Lombardia, nota come REL. 

L’obiettivo principale di questa legge è promuovere la conoscenza e l’apprezzamento del patrimonio ambientale, paesaggistico e storico-culturale della regione. Inoltre, mira a sviluppare l’attrattività delle aree rurali situate in pianura, collina e montagna, valorizzando le attività escursionistiche e alpinistiche, favorendo il turismo eco-compatibile e sostenendo la manutenzione dei percorsi escursionistici. 

Un elemento fondamentale per la realizzazione di questo progetto è stato l’istituzione del Catasto regionale della Rete escursionistica della Lombardia, un sistema informativo che consente di monitorare lo stato dei percorsi, classificarli e mantenerli aggiornati. Questo Catasto è stato creato e viene costantemente aggiornato da ERSAF in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI) e il Collegio regionale delle Guide alpine della Lombardia. È parte integrante del Sistema Informativo territoriale integrato di Regione Lombardia. 

I percorsi inclusi nel Catasto possono essere di diversi tipi, tra cui sentieri escursionistici, sentieri alpinistici, vie ferrate e siti di arrampicata. Questi percorsi sono ulteriormente suddivisi in percorsi di interesse comunale e percorsi di interesse sovracomunale. Essi possono anche possedere una o più delle seguenti caratteristiche: essere situati in aree protette, parchi o PLIS; essere di interesse storico-culturale, religioso, sportivo o paesaggistico-ambientale; o essere funzionali al sistema a rete dei percorsi. 

L’inclusione dei percorsi nel Catasto regionale della REL avviene su suggerimento degli Enti territorialmente competenti, come Province, Comuni, Comunità montane e enti parco, che collaborano anche all’aggiornamento del Catasto fornendo informazioni sui sentieri e proponendo eventuali modifiche, corredate dalla relativa descrizione. 

Le modalità operative di attuazione della legge n. 5/2017 sono definite nel regolamento regionale della Rete Escursionistica della Lombardia (r.r. 28 luglio 2017, n. 3), che stabilisce criteri per l’inserimento dei percorsi nel Catasto, modalità di tenuta e aggiornamento del Catasto, regole di digitalizzazione, basi cartografiche di riferimento, scala di rilievo e modalità per garantire la sicurezza nell’utilizzo della rete escursionistica. 

Fino ad oggi, il Catasto della Rete Escursionistica Lombarda ha classificato e descritto 12.000 km di percorsi, fornendo dettagli sulla percorribilità, lunghezza, dislivello e tempo di percorrenza.  

Per conoscere clicca qui.

I dati sono resi disponibili sul Geoportale di Regione Lombardia tramite i seguenti link: 


Documentazione tecnica

Linee guida e struttura del database per l’accatastamento dei percorsi della REL

Pacchetto shape file da utilizzare per l’accatastamento

La Legge Regionale n. 5/2017 che istituisce la REL

I manuali CAI sulla sentieristica