Popillia - Popillia japonica
Popillia japonica è un insetto originario del Giappone inserito tra le specie da quarantena, benchè non sia pericoloso per l'uomo e gli animali. L’insetto è stato rinvenuto per la prima volta nell'estate 2014 nel Parco del Ticino su entrambe le sponde, lombarda e piemontese.
Il Servizio fitosanitario è attivamente impegnato nel controllo dell’insetto.
ATTENZIONE: prima di fare una segnalazione, verifica se il tuo comune rientra nell'aerea infestata!
Vi ricordiamo che è possibile fare segnalazioni, per i paesi che non rientrano nell'area infestata, attraverso l'app FitoDetective, scaricabile per Ios e Android a questo link
Le domande più frequenti: leggi e troverai la risposta!
Trappole Trinet
Maggio 2020
Si comunica che il Servizio Fitosanitario Regionale sta provvedendo, nell’ottica del contenimento dell’insetto, all’installazione di circa 2500 trappole modello Trinet all’interno della cosiddetta area infestata del territorio regionale, come da delimitazione approvata nel Decreto regionale n. 16356 del 14/11/2019. I comuni interessati da questa operazione sono 149, divisi tra le province di Varese, Como, Monza - Brianza, Milano e Pavia.
La trappola modello Trinet è una struttura formata da un treppiede ricoperto da una rete impregnata di insetticida alfa-cipermetrina. Gli insetti vengono attirati verso la trappola dall’attrattivo posizionato al centro del treppiedi e vengono intercettati dalla rete. Il contatto degli adulti di Popillia japonica con la rete consente l’assorbimento di minime quantità di insetticida. La perdita di vitalità non è immediata, ma consente all’insetto di volare e muoversi ancora per qualche minuto. Per l’utilizzo di questo tipo di trappola i Servizi fitosanitari di Lombardia e Piemonte hanno chiesto e ottenuto una particolare autorizzazione dal Ministero della salute con parere favorevole dei Ministeri dell’ambiente e dell’agricoltura.
Le trappole sono state posizionate seguendo i criteri stabiliti dal Tavolo Tecnico Nazionale e non è prevista l'installazione di altre trappole per l'annualità in corso.
Cartelli avviso trappole Popillia japonica
- Cartina installazione trappole 2020
- Elenco Comuni trappole Trinet
- Autorizzazione Ministero della Salute
Normativa 2020
Schede tecniche
- Che fare se trovo Popillia in "ORTI E GIARDINI"
- Che fare se trovo Popillia nelle mie "COLTURE AGRARIE" (per gli agricoltori professionali)
- Informativa per i gestori di CAMPI DA CALCIO
- TRINET - Scheda dei dati di sicurezza
- Popillia japonica: AGGIORNAMENTO A CURA DEL TAVOLO TECNICO NAZIONALE
Schede informative
Legislazione
Per consultare normativa e mappa di delimitazione aggiornata cliccare QUI
Galleria fotografica, video e articoli / Gallery, videos and articles
- Prime esperienze di difesa contro Popillia japonica - Informatore Agrario - n. 47/2016
- Verifica dell'efficacia di insetticidi per il controllo degli adulti di Popillia japonica : procedura e primi risultati
Procedure / Procedures
sezione in aggiornamento
Per informazioni
Casella vocale: 0267404860
Email: popillia@ersaf.lombardia.it