Cimice asiatica - Halyomorpha halys
La cimice asiatica o cimice marmorata, Halyomorpha halys (Stål, 1855), è un rincote della famiglia dei pentatomidi che è stato segnalato ufficialmente per la prima volta in Italia nel 2012 nella provincia di Modena e l'anno successivo in Lombardia nella provincia di Milano. In pochi anni si è diffuso sull'intero territorio italiano creando danni economici ingenti all'agricoltura ed in partiolare alla produzione frutticola.
- Per maggiori informazioni sulla biologia dell'insetto clicca qui
- Per maggiori informazioni sul ciclo biologico clicca qui
- Per maggiori informazioni sull'origine e diffusione della cimice asiatica clicca qui
- Per visualizzare i danni causati dall'insetto clicca qui
- Per maggiori informazioni sulla gestione e controllo della cimice asiatica in ambito domestico clicca qui
- Per maggiori informazioni sulla gestione e controllo della cimice asiatica in ambito agrario clicca qui
- Decreto Ministeriale 29 aprile 2020 - Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della Cimice asiatica (Halyomorpha halys Stål).
RACCOLTA AUTUNNALE DI CIMICI ASIATICHE 2020
Anche per quest'autunno si richiede la collaborazione per la raccolta di esemplari di Cimice asiatica al fine di poter allevare un'idonea quantità di Trissolcus japonicus, 'Vespa samurai', antagonista naturale della temibile cimice.
AIUTA ANCHE TU IL SERVIZIO FITOSANITARIO !!