Negli ultimi 20 anni molti studi confermano che i bambini che hanno seguito corsi di educazione alimentare, hanno un rapporto migliore con il cibo: non lo vivono come un trauma, sperimentano di più, variano maggiormente la loro alimentazione. Il nostro compito, per grandi e piccoli, è proprio agire in questo ambito: trasmettere, tramite l’educazione alimentare, l’educazione al gusto.
Tra le attività di cui ERSAF va fiera, nel campo dell’educazione alimentare, quella del coinvolgente progetto degli orti didattici negli Istituti scolastici pubblici della Lombardia finanziato dalla DG Agricoltura.
Tra il 2015 e il 2016 ERSAF ha realizzato 33 dei 46 orti previsti, installando casette per il ricovero attrezzi, piccole serre e impianti di irrigazione ad ali gocciolanti.
Una prima attività autunnale che ha coinvolto gli alunni degli istituti scolastici, è stata quella di coprire (pacciamare) con foglie ed erba sfalciata le aiuole e i camminamenti intermedi predisposti dai tecnici ERSAF. Anche il terreno e gli abitanti del suolo come alghe, batteri, lieviti, funghi, insetti, ecc. hanno bisogno di una protezione per l’inverno.
Per la semina dell'orto, in primavera, la regia è passata alla Scuola Agraria del Parco di Monza che insieme ad ERSAF ha garantito:
• Consulenza tecnica all’implementazione degli orti, in collaborazione coi referenti scolastici, mediante sopralluoghi e indicazioni sul campo e a distanza;
• Creazione e gestione di una pagina Facebook progetto “Orti a scuola” , allo scopo di favorire una rete di scambi di esperienze fra tutte le scuole coinvolte nel progetto;
• Supporto alla identificazione di un Kit di sementi adatte per questo primo anno scolastico 2015-16 e l’inizio di quello successivo 2016-17.
Il progetto Orti didattici nasce nel 2015 quando Regione Lombardia ha sostenuto la realizzazione di progetti didattici volti a favorire nelle scuole lombarde la diffusione della cultura del verde e dell'agricoltura. Hanno risposto oltre 230 scuole, 31 sono state quelle previste inizialmente, alle quali se sono aggiunte altre 15 nel corso del 2016.
Regione Lombardia ha provveduto a trasmettere a ERSAF la graduatoria affinché proceda alla realizzazione di orti partendo dalla scuola con il punteggio più alto e scorrendo la graduatoria fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie.
ERSAF realizza gli orti nelle scuole con un punteggio pari o superiore a 62. Con le risorse che si liberano per economie e rinunce, ERSAF può scorrere la graduatoria.