Forestazioni e riqualificazioni paesaggistiche
Nella pagina si trovano gli interventi finalizzati a sviluppare e mantenere sistemi di aree verdi, per favorire la biodiversità e gli spostamenti delle specie,
in funzione del miglioramento della situazione ambientale.
Le foreste di pianura, poste per la maggior parte in aree urbane e semiurbane, svolgono importanti funzioni tra le quali:
- costituiscono un importante serbatoio di biodiversità;
- diversificano il paesaggio;
- stoccano grandi quantità di carbonio atmosferico, mitigando i cambiamenti climatici;
- contribuiscono al miglioramento della qualità delle acque;
- producono legno, materia prima rinnovabile;
- portano ossigeno in aree critiche, contrastando la presenza di inquinanti nell'aria;
- permettono di svolgere attività educative, sportive e ricreative all'aria aperta.
L'infrastrutturazione agroforestale si configura come un'importante strategia per:
- fronteggiare dinamiche insediative distruttive della risorsa suolo;
- aumentare la qualità paesistica, ambientale e di vita delle aree rurali, urbane e periurbane;
- fronteggiare la frattura culturale indotta dagli stili di vita urbani;
- riappropriarsi dei valori legati alla natura e degli spazi rurali.
A seguire, trovate una sintesi di alcuni interventi realizzati in un'ottica di gestione delle risorse paesaggistiche ed ecosistemiche: