Dati e applicazioni del territorio
ERSAF negli anni ha sviluppato una significativa esperienza e conoscenza nel settore delle banche dati territoriali. In rapporto a questa competenza l’Ente supporta tecnicamente gli uffici di Regionale Lombardia nello sviluppo di nuove banche dati territoriali e verifica di strati informativi tematici relativi principalmente all’ambito agro-forestale. Si tratta di attività inerenti lo sviluppo di servizi informativi ed elaborazione dati di tipo geografico finalizzati a produrre strumenti conoscitivi utili alla pianificazione, allo sviluppo di politiche di settore e alla conoscenza del territorio.
Le informazioni geografiche prodotte sono condivise e messe a disposizione dell’utenza tramite il Geoportale regionale (http://www.geoportale.regione.lombardia.it/ ).
Le principali attività/progetti realizzati nel corso degli ultimi anni possono essere raggruppate secondo i seguenti filoni tematici:
Cartografia di base:
- realizzazione di un nuovo modello digitale del terreno multirisoluzione (DTM) con risoluzione 5x5 m
- produzione di ortofoto del territorio regionale a partire da foto aeree b/n del 1975
- sviluppo su porzioni del territorio regionale di un Database Topografico semplificato
- realizzazione di un primo strato informativo regionale relativo alla rete sentieristica regionale
- realizzazione delle banche dati territoriali di uso e copertura del suolo (dati DUSAF) per i seguenti anni: 1954-55, 1999, 2007, 2012, 2015 e 2018 (in corso)
Agricoltura:
- attività di elaborazione di dati contenuti nel fascicolo aziendale del Sistema Informativo Agricolo Regione Lombardia (SIARL / SISCO) con produzione annuale di uno strato denominato “Uso agricolo”
- elaborazioni geografiche relative alle superficie e pagamenti misure del Piano di Sviluppo Rurale (PSR)
- creazione di strati informativi cartografici per l’applicazione delle politiche agricole (es. fasce tampone corsi acqua per condizionalità, areali prodotti tipici, …)
Foreste:
- aggiornamenti annuali di strati informativi territoriali desunti dai Piani di Indirizzo Forestale (PIF): carta forestale, carta delle destinazioni selvicolturali e cartografie delle forme di governo
- aggiornamenti annuali di strati informativi territoriali desunti dai Piani di Assestamento Forestale (PAF): cartografia dei limiti dei piani e delle particelle assestamentali
- attività di supporto cartografico agli uffici regionali che si occupano di materia forestale per la verifica dei PIF prima dell’approvazione degli Enti competenti e stesura di regole per il corretto disegno degli strati informativi tematici
Faunistico-venatorio:
- realizzazione di strati informativi omogenei a livello regionale sugli Istituti Venatori e TASP (Territorio Agro Silvo Pastorale)
Altre attività:
Sviluppo di metodologie nel campo del monitoraggio agroforestale tramite tecniche di Earth Observation. L’attività si pone l’obiettivo di sviluppare e affinare le attuali metodologie di monitoraggio sulla base dell’elaborazione di immagini satellitari e da droni, sfruttando in particolare i nuovi dati del programma Copernicus, in particolare Sentinel-2, in raccordo con ARPA lombardia. I temi ad oggi affrontati riguardano il consumo di suolo agricolo ed i disturbi nelle aree boscate per problematiche legate a patologie, schianti, tagli, fertilità, ….
Sviluppo di applicativi geografici web in ambiente Arcgis Online:
- Patrimonio agroforestale regionale gestito da ERSAF http://ersaf.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=8b4d27f6d58b458bb6ea7c5856c8143d
- La sorveglianza fitosanitaria in Lombardia http://ersaf.maps.arcgis.com/apps/MapJournal/index.html?appid=1985e0a0557d4607a1a6c16d1fa19e0e
- Sviluppo dell'applicativo "Lombardia da assaporare" in occasione di EXPO2015 disponibile nell’anno di svolgimento dell’evento su specifico sito web e totem.
Contatti:
ERSAF, Sistema Delle Conoscenze Territoriali
Via Pola, 12 – 20124 Milano
tel: +390267404662 - 652
dante.fasolini@ersaf.lombardia.itstefano.manetta@ersaf.lombardia.it
Referente: Dante Fasolini (ERSAF)