Salta al contenuto principale

Il progetto LIFE+ GESTIRE: sviluppo di una strategia per gestire Rete Natura 2000 in Lombardia.

 

Il progetto LIFE+ GESTIRE si è posto l’ambizioso obiettivo di definire un Piano a lungo termine per la gestione e la conservazione dei siti (SIC, ZSC e ZPS), degli habitat e delle specie presenti nella Rete Natura 2000 in Lombardia, prendendo in considerazione tutte le potenziali risorse finanziarie europee, nazionali e regionali e ha stabilito una lista di azioni prioritarie da realizzare nel prossimo decennio. 
I due principali prodotti sono il Programma per la gestione dei 242 siti Natura 2000 lombardi e il Quadro delle Azioni Prioritarie (PAF - Prioritisez Actions Framework).
Per raggiungere questi due principali obiettivi sono state realizzate:

•7 azioni di carattere preparatorio e di approfondimento analitico e scientifico (codice A)

•5 azioni strettamente legate agli obiettivi principali del Progetto (codice C)

•1 azione legata al monitoraggio (codice D)

•6 azioni di comunicazione e sensibilizzazione del pubblico (codice E)

•5 azioni di gestione generale del progetto (codice F)

ERSAF, in qualità di Partner, è stato coinvolto in quasi tutte le azioni, ed è stato direttamente responsabile delle seguenti:


A3 - Raccolta di tutti i documenti per la gestione dei siti Natura 2000 nella regione

A5 - Stima del valore socio-economico della rete Natura 2000 in Lombardia

C1 - Formulazione delle misure di gestione per i siti senza un Piano di Gestione e delle misure necessarie alla interconnessione dei siti della rete

Il progetto, avviato ad ottobre del 2012, si è concluso a settembre del 2015. 
La realizzazione del Progetto ha fornito un valido contributo al raggiungimento degli obiettivi fissata dalla Strategia Europea per la Biodiversità al 2020.

Il Progetto è stato promosso e coordinato da Regione Lombardia in partenariato con ERSAF, FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente), CTS (Centro Turistico Studentesco e giovanile), CA (Comunità Ambiente) e LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), ed è stato cofinanziato da Fondazione Cariplo. 

Per ulteriori informazioni visita il sito http://www.life-gestire.eu

Nell'ambito di questo progetto, Regione Lombardia ha realizzato una pubblicazione che descrive alcuni degli ambienti naturali presenti nei siti Natura 2000 lombardi e per ciascuno illustra cosa possiamo fare per contribuire alla salvaguardia della ricchezza naturale della nostra Regione.

go to top