Progetto AgriCO2ltura
Il ruolo dell'Agricoltura Conservativa nel bilancio del carbonio
Il progetto di ricerca AgriCO2ltura, finanziato dalle DG Agricoltura ed Ambiente della Regione Lombardia ha avuto lo scopo di verificare, in diverse condizioni pedoclimatiche della pianura, quanto, rispetto all'agricoltura tradizionale, le tecniche dell'Agricoltura Conservativa consentono di accumulare carbonio nei suoli e ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera. L'Agricoltura Conservativa infatti, caratterizzata da una bassa intensità di lavorazione abbinata a colture di copertura e diversificazione delle rotazioni, tende ad enfatizzare i processi naturali d'incorporazione dei residui vegetali e di organizzazione strutturale del suolo, che permettono lo sviluppo di uno strato superficiale competitivo con il tradizionale orizzonte arato.
Il confronto tra differenti tecniche agronomiche (tradizionale e conservativo) di lungo corso (almeno 10 anni) ha preso in esame i seguenti indicatori di qualità del suolo: stock di carbonio organico, fertilità biologica, flussi di CO2 dai terreni, biodiversità edafica.
La ricerca ha altresì stimato l'evoluzione del contenuto di carbonio di un terreno dopo la conversione da tecniche di agricoltura tradizionale a tecniche di agricoltura conservativa.
Un'attività progettuale apposita ha avuto l'obiettivo di arricchire il quadro di conoscenze che concorre a caratterizzare i diversi sistemi agricoli presenti in Lombardia sotto il profilo del bilancio della CO2 e degli altri gas ad effetto serra.
Il progetto ha inoltre valutato l'impatto di politiche volte alla riduzione di emissioni di anidride carbonica ed all'incorporazione di carbonio nel suolo, tra le quali la misura 214 (azione M) del PSR della Regione Lombardia, finalizzata all'introduzione di tecniche di Agricoltura Conservativa.
I risultati della ricerca possono essere consultati sul Quaderno della Ricerca n. 153 - giugno 2013 disponibile in fondo alla pagina
Hanno collaborato al progetto AgriCO2ltura:
ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste;
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale, Facoltà di Agraria;
Università Cattolica Sacro Cuore - Dipartimento di Matematica e Fisica, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, sede di Brescia;
Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Scienze Ambientali, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali;
MAC - Minoprio Analisi e Certificazioni;
FLA - Fondazione Lombardia per l’Ambiente;
AIGACOS - Associazione Italiana per la Gestione Agronomica e Conservativa dei Suoli;
ilSole24Ore Business Media.