Strumenti di gestione
Il Piano delle Foreste di Lombardia
ERSAF, in conformità con le normative europee, nazionali e regionali, ha provveduto a redigere un unico e innovativo strumento di pianificazione valido sia per le Foreste di Lombardia sia per i Siti Natura 2000 che ricadono al loro interno e che sono stati dati in gestione ad ERSAF.
Questo importante strumento è il Piano di Assestamento Forestale Semplificato delle Foreste di Lombardia che è stato approvato nel 2009 e la cui validità è di 15 anni.
Sebbene molte Foreste avessero già un proprio Piano di Assestamento Forestale, ERSAF con il nuovo Piano ha inteso coordinare e uniformare la tutela e la promozione delle Foreste regionali e dei Siti Natura 2000, avvalorando e rinforzando il concetto di “rete”.
Il Piano assolve a molteplici funzioni, in particolare:
- indica le azioni selvicolturali per la gestione dei boschi e le misure di conservazione per la salvaguardia degli Habitat, delle specie animali e delle specie vegetali protette da Natura 2000;
- adotta, nella definizione delle azioni selvicolturali e nelle misure di conservazione, un approccio multifunzionale sulla base delle funzioni prevalenti e delle vocazioni che ogni Foresta esprime (ad esempio: protettiva, naturalistica, turistica, didattica);
- formula indicazioni e prescrizioni attuando una moderna tutela dell’ambiente volta a coniugare la conservazione della biodiversità con la valorizzazione delle tradizionali attività agro-silvo-pastorali e con la promozione delle attuali vocazioni didattico-fruitive che le Foreste regionali esprimono.
11 sono i Siti Natura 2000 gestiti da ERSAF che ricadono interamente o parzialmente nelle Foreste di Lombardia: ZPS Triangolo Lariano, Monte Generoso, Monte Resegone, Costa del Palio, Val di Scalve, Foresta di Legnoli, Val Caffaro, Val Grigna, Valsolda, SIC Sasso Malascarpa e ZPS/SIC Isola Boschina.
Il Piano di Gestione del SIC IT2080021 "Monte Alpe"
ERSAF ha approvato con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. II/250 del 26/05/2011 il Piano di Gestione del Sito di Importanza Comunitaria IT2080021 “Monte Alpe”, il sito Natura 2000 che ricade nella omonima Riserva Naturale, in provincia di Pavia.