Premio comunità forestali sostenibili 2020
A ERSAF va il terzo premio nella categoria comunicazione
In occasione del Forum sulla Bioeconomia delle Foreste di Legambiente e della Giornata Nazionale degli Alberi, sono stati aggiudicati da Legambiente e PEFC-Italia, in collaborazione con numerosi altri partner (Sisef - Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Compagnia delle Foreste, Fondazione Edoardo Garrone, Next - Nuova economia per tutti, LegacoopSociali, Slow Food Italia, UNCEM), i premi “Comunità Forestali Sostenibili 2020”. Giunti alla terza edizione con l’obiettivo di valorizzare attività e iniziative che mantengono e migliorano la qualità delle foreste, del territorio montano e dei servizi che esse garantiscono, i premi sono assegnati a proprietari o gestori forestali, pubblici o privati, operatori delle filiere dei prodotti e servizi forestali e montani nell’ambito di quattro categorie: gestione forestale, filiera forestale, prodotto di origine forestale e comunicazione.
ERSAF si è aggiudicata il terzo premio nella categoria comunicazione “Per aver saputo coordinare un’ampia attività di comunicazione sui danni e le attività di ripristino post-Vaia a partire dalla Lombardia, per poi rivolgersi più in generale a tutta l’area colpita dalla tempesta Vaia, dando un forte segnale di coesione e condivisione che fa bene a tutto il mondo forestale”.
Oggetto della premiazione è una mostra itinerante in 8 pannelli, con relativa brochure, prodotta in collaborazione con SISEF e la Compagnia delle Foreste, sulla Tempesta Vaia che ha colpito nell’autunno 2018 le foreste del Nord-Est Italia, inclusa la Lombardia.
La mostra è stata presentata per la prima volta all’edizione 2019 di Forlener (Foresta legno e Energia) ad Erba (CO) ed esposta anche in altre regioni italiane. La brochure è stata oggetto di interesse anche da parte della Direzione Generale Foreste Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che ne ha stampate 50.000 copie, distribuite presso le località turistiche più colpite dalla tempesta Vaia in Veneto e Trentino – Alto Adige, al fine di raccontare agli ospiti delle aree colpite, che ad un anno dall'evento si sarebbero trovati di fronte ad un paesaggio drammaticamente mutato, cosa è stata Vaia, quali lezioni si possono apprendere da ciò che è accaduto e come è possibile, in futuro, avere boschi più resistenti e resilienti.
Foto "Faggeta nella Foresta Regionale Valsolda" di Alessandro Rapella - ERSAF
Ultimo aggiornamento: 20 nov 2020