Dalla teoria alla (buona) pratica: come l'Europa aiuta la montagna lombarda
Il progetto Montana 174 vuole mettere in luce le conseguenze favorevoli dei finanziamenti europei
Con i fondi di coesione sociale l’Europa finanzia ogni anno opere utili a migliorare la vita di chi abita le aree più marginali della montagna lombarda, ma non sempre ne siamo a conoscenza: la collaborazione tra ERSAF ed Euromontana nel progetto Montana 174 mira proprio a mettere in luce le conseguenze favorevoli di tali finanziamenti nella vita di tutti i giorni. Attraverso una campagna di sensibilizzazione ma soprattutto una serie di piccole „opere d’arte“ (cortometraggi, interviste, fumetti), realizzate da giovani, il progetto Montana 174 porterà alla ribalta la vita di alcuni tra coloro che abitano gli angoli meno noti delle nostre montagne, toccando temi che vanno dai trasporti all’ambiente, da internet alla scuola, dal lavoro alla socialità. Il finale possiamo già rivelarlo, anzi „spoilerarlo“: sono davvero moltissimi gli ambiti della nostra vita influenzati positivamente dalle risorse europee di cui tutti però siamo piuttosto inconsapevoli: quello che ancora non possiamo rivelare, invece - perchè ancora non lo sappiamo - è come i ragazzi delle scuole decideranno di raccontarcelo: il progetto comincia ora, ma i risultati si vedranno la prossima primavera!
Per saperne di più: https://www.euromontana.org/en/share-your-good-practices-on-cohesion-policy-in-mountains-areas/?fbclid=IwAR1esNz9nBH1wVlKHB3l49-vXSaVgFiJiKTSV4baKJAd6rMQSl1l6iHm5W8
Ultimo aggiornamento: 12 ott 2021