Salta al contenuto principale

9. Valsolda

Como

Descrizione

La Valsolda è una delle foreste regionali più selvagge e pertanto il paesaggio si presenta molto suggestivo, tra rupi verticali, boschi e torrenti dalle limpide acque. Si estende per 318 Ha nell’ambiente tipico delle Prealpi calcaree lombarde, nella Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, in Comune di Valsolda (CO), nel bacino del torrente Soldo e in parte nel bacino del Rezzo. Le quote vanno da m 700 (valle Soldo) a m 1.810 (Cima Fiorina), dove passa il confine con la Confederazione Elvetica. Dal 2007 la Foresta è stata dichiarata Riserva Naturale (orientata e integrale).

Accesso

In auto per la strada Statale n° 340 - Regina fino a Cressogno di Valsolda, poi si sale a destra passando per le frazioni di Loggio, Drano, Puria e Dasio. Lasciata la macchina a Dasio, si procede a piedi lungo il Sentiero delle Quattro Valli (contrassegnato dal 3 sbarrato). Superato il fiume Soldo e risaliti per il versante opposto, si incontra la strada che risale da Drano. Proseguendo a sinistra, si perviene all'ingresso della Foresta (cartello indicatore).
Con i mezzi pubblici: autobus da Menaggio a Dasio sulla linea Menaggio-Lugano: https://www.asfautolinee.it/orari_pdf/invernale/C12.pdf


Informazioni

ERSAF - Canzo – tel. 02.67404.451lecco@ersaf.lombardia.it

MUSEO CASA PAGANI - CASTELLO DI VALSOLDA (CO)

Presso il Museo Casa Paolo Pagani, situato in località Castello di Valsolda (CO), è possibile ammiare i capolavori dei pittori valsoldesi da Paolo Pagani ai giorni nostri. Maggiori informazioni su www.museocasapagani.it

AREE SOSTA

Nella zona Orientata della Riserva Naturale Valsolda sono presenti: Alpe Serte (845 m.) con fontana, tavoli, punto fuoco, tettoia per riparo e Alpe Pessina (Capanna Bonardi-Mazzoleni) con fonte, tavoli, baita-ricovero sempre aperta, punti fuoco.

Nella Riserva Integrale: Alpe Fiorina (1340 m.), con tavoli e fontana, divieto di soffermarsi a lungo e di oltrepassare le zone segnalate.

RISERVA LAGO DI PIANO

Nelle vicinanze della Riserva Valsolda, si ricorda la presenza di un'altra importante zona di interesse ambientale e naturalistico, la Riserva Lago di Piano (Carlazzo - CO). Essa rientra nel complesso delle aree protette dalla Regione Lombardia ed è riconosciuta in quanto SIC (Sito di Importanza Comunitaria) dall'Unione Europea. Per tutte le informazioni consultare la pagina FaceBook: https://www.facebook.com/Riserva-Lago-di-Piano-197915660284138/

LA VIA DEI CANTI

Percorso naturalistico, indicato con bolli blu, per incontrare ed ascoltare il canto degli uccelli grazie ai pannelli didattici posizionati lungo il percorso.
Per maggiori informazioni sull'itinerario è possibile consultare la pubblicazione "Paesaggi Sonori" e scaricare i file audio del percorso dal sito: www.unipv.it/cibra/valsolda
Dislivello: 620 m.
Partenza: da Dasio (CO), parcheggio di fronte alla chiesa (indicazioni sentieri).

Scarica l'allegato del percorso a fondo pagina

IL SENTIERO FAUNISTICO "MAURIZIO MONTI"

Tracciato segnalato con bolli rossi e corredato da pannelli esplicativi sulla fauna della Riserva. Lungo l'itinerario sono presenti delle altane, con splendido panorama sulle creste e ideale punto di osservazione per la fauna.
Partenza: da Dasio (CO), parcheggio di fronte alla chiesa (indicazioni sentieri).

IL PERCORSO NELLA ROCCIA

L'itinerario escursionistico accompagna il visitatore nell'interpretazione del paesaggio e della geodiversità della Riserva Naturale Valsolda tra rocce, minerali, fossili, acqua e suoli.
Partenza: da Dasio (CO), parcheggio di fronte alla chiesa (indicazioni sentieri).

Scarica l'allegato del percorso a fondo pagina

go to top