Fà la cosa giusta!
Dal 24 al 26 marzo 2023 a Milano la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
Anche quest'anno appuntamento da non perdere a Fa' la cosa giusta!
Al Padiglione 3 -Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor- trovate lo stand MA7 di Regione Lombardia ed ERSAF dove verranno presentate le iniziative ricreative, culturali, educative e di cittadinanza attiva nel Sistema Parchi lombardo e le proposte alla scoperta di foreste, alpeggi, aree protette, sentieri e rifugi della Lombardia.
Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26, nello stand e negli spazi attigui, si terranno degli incontri legati a progetti e iniziative particolari e diversi laboratori di educazione ambientale per i bambini proposti da Area Parchi.
PROGRAMMA INIZIATIVE - Scarica in fondo a questa pagina il programma dettagliato degli incontri
Laboratori di educazione ambientale
Sabato 25 e domenica 26 presso lo stand "La biodiversità dei Parchi lombardi/la biodiversità invisibile"
Incontri culturali
venerdì 24
10:30-11:30 "Confronto tra Regione Lombardia e Club Alpino Italiano sulle politiche di sviluppo della montagna lombarda"
Organizzatori: CAI e ERSAF/Regione Lombardia – DG Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni
Dove: SPAZIO CAI
11:30-12:30 "Tavolo rifugi per addetti ai lavori"
I rifugi nell’epoca dei cambiamenti climatici
Organizzatori: CAI
Dove: SPAZIO CAI
14:00-15:00 "Tavolo sentieristica per addetti ai lavori"
La gestione della rete sentieristica in Italia
Organizzatori: CAI
Dove: SPAZIO CAI
15:00-16:00 "La strategia delle Aree Interne in Lombardia, esperienze passate e prospettive future"
Regione Lombardia ha individuato 14 Aree Interne, caratterizzate da isolamento geografico, calo demografico e bassi livelli nell'offerta di servizi essenziali di cittadinanza, con l’obiettivo di favorire una loro rivitalizzazione, al fine di aumentarne l’attrattività e fermare il processo di progressivo spopolamento, puntando ad un’economia di valorizzazione locale. Un incontro per fare il punto sull’esperienza della programmazione 2014-2020 che ha visto coinvolte le aree dell’Alta Valtellina, Valchiavenna, Alto Lago di Como e Valli del Lario, Oltrepò Pavese e riflettere sulle prospettive future per la programmazione 2021-2027.
Organizzatori: ERSAF - Regione Lombardia – DG Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni
Dove: PIAZZA VIAGGIO SLOW
sabato 25
14:00-15:00 “In punta di piedi: in cammino verso la coesistenza”
Dalla fine del secolo scorso il lupo sta ritornando sulle Alpi dopo quasi un secolo e mezzo dalla sua scomparsa. Anche boschi e sentieri di Lombardia da qualche anno sono interessati da questo fenomeno.
Il lupo ha risvegliato sentimenti talora contrastanti e sta colonizzando un territorio montano dalle molte sfaccettature, in cui differenti sono i modi di vivere, le esigenze e le aspettative rispetto ai possibili modi di intendere e vivere la montagna.
L’incontro - organizzato da ERSAF in collaborazione col Gruppo Grandi Carnivori del CAI e dal parco dello Stelvio - tratterà del ritorno del lupo, delle questioni che questo ritorno apre e della necessità di attuare strategie di coesistenza condivise.
Spazio verrà dedicato all’importanza di informare e sensibilizzare anche turisti e utenti della montagna alla necessità di adattarsi alla nuova “realtà lupo” adottando comportamenti responsabili e sostenibili.
Organizzatori: ERSAF, Parco Nazionale Stelvio, Gruppo Grandi Carnivori CAI
Dove: SPAZIO CAI
16:00– 17:00 “Outdoor, turismo e bicicletta: evoluzione e modelli di sviluppo per il territorio"
Il notevole incremento nell’uso della bicicletta post pandemico quale strumento di trasporto sostenibile in città e strumento di turismo sostenibile fuori città se, da un lato, contribuisce significativamente e democraticamente al raggiungimento di alcuni obiettivi dell’Agenda ONU 2030, dall’altro, pone nuovi quesiti che meritano di essere studiati, discussi ed affrontati. Un diverso modello di commercio che richiede rinnovate competenze per affrontare nuove problematiche quali, ad esempio, l’aumento della produzione di rifiuti e il rischio di un maggior impatto sul territorio montano, e per la sicurezza degli utenti stessi, causato dall’accesso mainstream, grazie anche all’uso delle e-mountain bike, ad aree outdoor in quota fino ad oggi “riservate” solo ai più sportivi.
Organizzatori: Regione Lombardia - DG Presidenza - Area Programmazione e Relazioni esterne DFS Sport, ERSAF
Dove: PIAZZA VIAGGIO SLOW
17:00-18:00 “Iniziative per la valorizzazione dell'ambiente montano”
Regione Lombardia e Club Alpino Italiano presentano le iniziative messe in campo nel 2023 per la promozione e la valorizzazione delle Terre Alte.
Organizzatori: ERSAF - Regione Lombardia - DG Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni - CAI
Dove: PIAZZA VIAGGIO SLOW
domenica 26
14:00-15:00 “Sentieri e cammini alla scoperta del patrimonio culturale lombardo”
Presentazione dei principali percorsi e cammini storici montani, censiti dalla Regione e oggetto di interventi di ripristino in collaborazione con ERSAF.
Organizzatori: Regione Lombardia – DG Cultura - Progetti, sistemi e reti per la valorizzazione e lo sviluppo dell’attrattività del patrimonio culturale lombardo e dei Siti UNESCO, ERSAF
Dove: SPAZIO CAI
Per acquistare i biglietti, raggiungere la fiera e tutte le informazioni clicca qui
Come raggiungere il luogo
-
Indirizzo
FieramilanoCity
Informazioni utili
-