Salta al contenuto principale

Tutta la forza del legno

Legno come energia, legno come lavoro: sono oltre quattromila le imprese del legno in Lombardia, che impiegano quasi ventimila figure professionali tra operai, tecnici, operatori e specialisti. Ma non solo: il 26% del territorio della nostra regione è coperto da foreste, mentre i boschi – cresciuti di quasi il 50% nel corso dell’ultimo secolo – hanno avuto un marcato sviluppo negli anni più recenti. Dati che servono a introdurre l’undicesima edizione di Forlener ‘23, il Salone dell’energia dal legno che torna da venerdì 19 a domenica 21 maggio negli spazi di Lariofiere (Erba). Come di consueto, l’intera filiera dell’energia dal legno si snoderà in un percorso espositivo che dalla selvicoltura arriva alla valorizzazione energetica del legno: ma quest’anno Forlener amplia la sua prospettiva con il salone ARBOR Show incentrato sui temi dell’Arboricoltura e della Forestazione in ambito urbano, con un articolato programma di incontri realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Arboricoltura, Assofloro e Rete Clima.

Un nuovo progetto, quello di ARBOR Show, che nasce dall’idea di avviare un dialogo, un confronto e un approfondimento su tematiche comuni, creando sinergie e opportunità di crescita: e un’attenzione particolare sarà data alla valorizzazione del legno in un’ottica di economia circolare, con esperienze di recupero, esempi di realizzazioni di artigianato e di design, e un mercato/scambio del legno capace di attivare innovative filiere locali. Regione Lombardia DG Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi e il Servizio Fitosanitario Regionale, partecipano a Forlener ‘23 in collaborazione con ERSAF, che si occuperà dell’allestimento e del presidio dello stand in cui sarà disponibile materiale legato alla filiera bosco-legno, poster, cartine girarifugi, e 150 farnie del progetto “Life Gestire”, oltre ad un punto informativo sulla diffusione del bostrico dell’abete rosso.

www.forlener.it

Ultimo aggiornamento: 17 mag 2023

go to top