Salta al contenuto principale

Riforestazioni urbane per una nuova sostenibilità

Filtraggio dell'aria, microregolazione del clima, riduzione dei rumori, drenaggio delle acque piovane e conservazione della biodiversità: sono solo alcuni dei vantaggi della riforestazione urbana, e non a caso la Comunità europea ha pianificato di piantumare almeno tre miliardi di alberi entro il 2030, mentre sei sono i milioni di piante da mettere a dimora nelle città italiane entro il 2026, e tre milioni nella sola Milano. Più che una scelta una necessità, dal momento che l’86% della popolazione mondiale si sposterà nelle aree urbane entro il 2050, rendendo fondamentale disegnare e pianificare un nuovo modello di convivenza a livello globale. ERSAF è capofila del progetto europeo Uforest – cofinanziato da Erasmus+ in collaborazione un lungo elenco di partner tra cui Etifor – che si occupa di pensare in chiave green e sostenibile le città in cui viviamo, in una collaborazione tra soggetti pubblici, imprese e università tra Italia, Spagna, Romania, Svezia, Olanda e Irlanda. E sono proprio le tematiche di Uforest al centro dei workshop “Buone pratiche ed innovazione nella selvicoltura urbana”, in programma mercoledì 24 maggio (nella sede ERSAF del Vivaio Forestale Regionale di Curno) e il 31 maggio nella Cascina Dugnana di Portello, alle porte di Milano: due giornate di studio e approfondimento che prevedono interventi di esperti, ricercatori, progettisti, tecnici e amministratori pubblici, oltre a visite sul campo per toccare con mano alcuni esempi di foreste urbane.

Per iscrizioni ai workshop:

erica.alghisi@ersaf.lombardia.it

www.uforest.eu

Ultimo aggiornamento: 19 mag 2023

go to top