Salta al contenuto principale

Il lupo arriva a scuola - Winter school per insegnanti ed educatori ambientali

Sabato 28 e domenica 29 gennaio si è svolto al Parco Nazionale dello Stelvio il primo corso di formazione dedicato al lupo destinato a insegnanti e educatori ambientali che operano sul territorio lombardo. Il corso, organizzato da Regione Lombardia e dal Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell’Università degli Studi di Pavia, in qualità di ente formatore,  fa parte delle azioni di formazione previste nel progetto Life Wolfaps EU il cui scopo principale è creare una forte sinergia tra la scuola e gli operatori didattici che si occupano di educazione ambientale sul territorio, in modo da predisporre percorsi didattico-educativi condivisi.
Oltre trenta i partecipanti al corso, che si è svolto all’auditorium dell’Istituto Alberti di Bormio e al Centro Visitatori del Parco. Nelle due giornate sono stati forniti strumenti per poter sviluppare in ambito multidisciplinare l’argomento lupo come elemento educativo, stimolando a predisporre attività non solo teoriche, ma anche pratiche in aula e all’aperto.

Il corso verrà riproposto nelle prossime settimane nelle altre aree protette alpine lombarde:
1- PARCO REGIONALE DELLE OROBIE BERGAMASCHE, il 12-13 febbraio 2023
2- PARCO REGIONALE DELLE OROBIE VALTELLINESI, il 18-19 febbraio 2023
3- PARCO REGIONALE DELL’ADAMELLO, il 25-26 marzo 2023 a Vezza d’Oglio e Paspardo (BS)

Si tratta di una delle tante azioni previste nel progetto Life per diffondere e moltiplicare una conoscenza rigorosa sulla situazione del lupo sulle Alpi e in Lombardia e per rendere i partecipanti protagonisti attivi di percorsi culturali che, partendo da esperienze e visioni differenti, possano favorire la coesistenza fra il lupo e le persone che vivono e lavorano sulle Alpi.

Ultimo aggiornamento: 30 gen 2023

go to top