Salta al contenuto principale

I ghiacciai alpini e le sfide del clima

Un ciclo di eventi e incontri incentrato sulla crisi climatica, le sue cause e i suoi effetti: si chiama “Footprints – Tu, che misura porti?”, è iniziato a marzo e si protrarrà fino a dicembre 2023. Un progetto di conoscenza e approfondimento organizzato dalla “Commissione scientifica Nangeroni”, organo del CAI di Milano, attraverso il quale riflettere sul rapporto tra montagna e sostenibilità delle azioni umane: dopo l’incontro di aprile dedicato a “Cambiamento climatico e rifugi: un adattamento indispensabile”, martedì 23 il professor Claudio Smiraglia – professore ordinario fuori ruolo di Geografia Fisica, Climatologia e Glaciologia – parlerà dell’”Evoluzione recente dei ghiacciai alpini. Le trasformazioni del paesaggio di alta montagna e la valutazione dei rischi nelle attività escursionistiche ed alpinistiche”.  Se il cambiamento climatico è un dato di fatto che sempre di più influenzerà gli anni a venire, aumento delle temperature e riduzione delle precipitazioni stanno già mostrando sensibili cambiamenti nei morfosistemi dell’alta montagna glacializzata, dove la presenza umana è andata progressivamente crescendo nel corso del tempo. Un incontro, quello di martedì (alle ore 21 in via Duccio di Boninsegna 21\23, ingresso libero) che punta a identificare i principali effetti dei cambiamenti meteo-climatici in relazione agli itinerari alpinistici ed escursionistici: conoscere insomma per una maggiore consapevolezza dei rapporti di causa ed effetto, per mitigare dove possibile i rischi e “con una riflessione infine sull’opportunità o meno e sulla significatività, in casi estremi, di procedere a modalità di proibizione.”

https://www.caimilano.org/

Ultimo aggiornamento: 18 mag 2023

go to top