Salta al contenuto principale

“Forum Siccità”: il 20 marzo alla Triennale di Milano il primo convegno di Forestami 2023

Si terrà lunedì 20 marzo 2023 presso la Triennale di Milano il primo convegno "Forum Siccità" organizzato nell'ambito dell'edizione 2023 di "Forestami", il progetto di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della città di Milano con l’obiettivo di piantare 3 milioni di alberi entro il 2030.

L’evento, organizzato in collaborazione con Triennale ed il Politecnico di Milano, inizierà alle ore 09.00 e vedrà il susseguirsi di numerosi interventi istituzionali, tra cui le Amministrazioni Comunali di Milano e di Torino, oltre che di tecnici e ricercatori che presenteranno esperienze locali ed internazionali.

Il programma prevede infatti quattro sessioni distinte, con l’obiettivo di approfondire gli effetti del cambiamento climatico sul capitale naturale delle città, con particolare focus sugli effetti della siccità e di come questo problema, estremamente attuale, è stata affrontato anche in altre realtà mondiali, tra cui le città di Atene e Melbourne.

Il forum sarà coordinato da Maria Chiara Pastore, Direttrice scientifica di Forestami. Alla conclusione degli interventi verranno presentate l’iniziativa “Forestami Academy”, un progetto di formazione teorica e pratica sulla forestazione rivolto ai cittadini realizzato in partnership con il Gruppo Prada e la seconda edizione di “Custodiscimi”, l’iniziativa realizzata in collaborazione con ERSAF e Legambiente Lombardia che prevede l’affido temporaneo di 2.500 piantine provenienti dal Vivaio Regionale di Curno ai cittadini di Milano e della città metropolitana.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione all’indirizzo di posta elettronica eventi@forestami.org.

PROGRAMMA

  • ore 09.00: accoglienza ed accrediti
  • ore 09.20: apertura del Forum, a cura di Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di “Forestami” e Presidente di Triennale Milano e Carla Morogallo, Direttrice Generale di Triennale Milano;
  • ore 09.30: intervento “Cambiamento climatico e Mediterraneo” a cura di Antonio Trabucco e Monia Santini, del Centro Mediterraneo Cambiamenti Climatici;
  • ore 10.15: intervento “Cosa è successo in Italia nel 2022? Il punto di vista degli alberi” a cura di Enrico Calvo, Project Manager di “Forestami”;
  • ore 10.30: intervento “Lo stato dell’arte della ricerca - Il National Biodiversity Future Center” a cura di Francesco Ferrini, professore presso l’Università di Firenze ed il National Biodiversity Future Center e Silvano Fares, del Research Directory - Istituto per la Bioeconomia - CNR Roma;
  • ore 11.00: intervento “Sfide e soluzioni per la siccità e il sistema verde - Un dialogo tra Atene, Melbourne, Milano, Torino” a cura di Elissavet Bargianni, architetta del paesaggio e Chief Resilience and Chief Heat Officer ad Atene; Yvonne Lynch, International Green Cities Expert; Francesco Tresso, Assessore Verde Pubblico del Comune di Torino ed Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano;
  • ore 12.00: chiusura del forum.

In allegato il programma del Forum.

Ultimo aggiornamento: 15 mar 2023

go to top