Seminario di confronto dedicato ai territori montani
Secondo i meccanismi previsti dal Protocollo di Kyoto la riduzione delle emissioni di gas climalteranti può essere ottenuta, sia agendo direttamente sulle sorgenti inquinanti, sia compensandole attraverso l’incorporazione stabile di CO2 in organismi e sistemi naturali in grado di sequestrarla stabilmente.
Allo stato attuale l’eligibilità del settore agroforestale nel perseguimento degli impegni di riduzione si può concretizzare mediante la promozione di interventi di riforestazione finalizzati alla generazione di crediti di carbonio (RMU – Removal Units) conteggiabili per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione.
In proposito va tuttavia ricordato – come peraltro evidenziato dalla stessa Commissione Europea in un recentissimo rapporto – che in realtà è il suolo il comparto ambientale che riveste un ruolo cruciale nel mitigare i cambiamenti climatici.