- Home
- CamminaForeste Urbane
CAMMINA FORESTE URBANE 2023 – 6° edizione
Cammina Foreste Urbane quest’anno sarà dedicato al contrasto alla crisi climatica e alla necessità di espandere e curare le Foreste urbane in Lombardia fonte di benessere per la natura e la nostra salute.
Il nostro cammino sarà legato al 2nd World Forum on Urban Forests che si realizzerà a Washington DC – USA dal 16 al 20 ottobre 2023, è il secondo appuntamento dopo il primo Forum di Mantova.
Cammina Foreste Urbane è un momento di consapevolezza del paesaggio naturale attorno a noi e della nostra responsabilità a tutelarlo, a curarlo e a farlo vivere nei luioghi9.
L’iniziativa è organizzata da Legambiente Lombardia ed ERSAF ed è rivolta ad associazioni locali e regionali che desiderano partecipare e promuovere le foreste urbane.
Per informazioni scrivere a: camminaforesteurbane@gmail.com
Edizioni precedenti
Un’occasione di socializzazione nella natura e di conoscenza del paesaggio attorno a noi. Dal 5 al 27 novembre riparte Cammina Foreste Urbane, la campagna di Legambiente e ERSAF per far conoscere le foreste in città, un momento di consapevolezza del paesaggio naturale attorno a noi.
Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al contrasto della crisi climatica e alla necessità di espandere e curare le Foreste urbane in Lombarda, fonte di benessere per la natura e la nostra salute. Sarà presentato l’Appello Foreste Urbane per il Clima.
Cammina Foreste Urbane (CFU) lo scorso anno ha avuto una positiva partecipazione con ben 50 luoghi dove si è realizzata la camminata. Non è stata solo una camminata sono stati momenti di conoscenza, divulgazione, piantagione di nuovi alberi, cura degli habitat, osservazione e partecipazione. Cammina Foreste è un appuntamento semplice, dolce, importante per consolidare la rete ecologica, dare importanza alle foreste urbane, chiedere una migliore gestione del verde urbano nelle nostre città.
L’iniziativa è organizzata da Legambiente Lombardia ed ERSAF ma possono aderire anche associazioni locali e regionali che desiderano partecipare e promuovere le foreste urbane, una rete virtuosa. La nostra proposta è per tutti gli amanti delle Foreste urbane. Anche quest’anno hanno aderito come partner attivi e sostenitori Federparchi, CAI Lombardia e LIPU.
La campagna sarà caratterizzata dal COLORE ARANCIONE con magliette, cappellini, maglioni, felpe, pantaloni, calze e scarpe, scaldacollo.
Qui tutte le informazioni e il calendario delle camminate
Per informazioni: camminaforesteurbane@gmail.com
Il futuro delle nostre città è una foresta.
Camminiamo insieme, cittadini, associazioni, enti pubblici, operatori per cambiare la natura delle nostre città.
In occasione del Forum Mondiale sulle Foreste Urbane del 2018, organizzato dalla FAO a Mantova nel 2018, ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia ha lanciato la proposta di camminare nelle foreste urbane delle città lombarde. L’invito è stato accolto e nella prima edizione ne abbiamo realizzate 25, coinvolgendo diverse migliaia di cittadini, tra cui numerose scolaresche: è stata un’esperienza riuscita, molto partecipata. Il CamminaForesteUrbane è proseguito: nel 2019 le camminate sono diventate 31, accompagnate da tante piccole iniziative quali concerti, spettacoli, mostre, attività educative, giochi, messa a dimora di nuovi alberi…
Dopo la pausa forzata del 2020, è a maggior ragione che vogliamo ripetere CamminaForesteUrbane in quest’anno che ci auguriamo di ripresa dopo la drammatica stagione della pandemia. Il periodo fissato per la realizzazione delle camminate è tra sabato 13 e domenica 28 novembre 2021, attorno alla in ricorrenza della giornata dell’albero, il 21 novembre. Ai promotori si sono aggiunti Federparchi, Lipu e Cai della Lombardia.
In quello stesso periodo, nella settimana tra il 14 e il 21, si terrà a Bergamo il Festival Cinematografico delle Foreste www.montagnaitalia.com/FORESTE%2021.html alla sua quarta edizione, che potrà essere seguito anche on line. Al suo interno, ERSAF organizza venerdì 19 novembre a Bergamo il convegno Valorizzazione delle foreste, volano dell’economia. Aspetti economici, sociali e ambientali di una gestione forestale attiva.
Qui il link per iscriversi.
Il messaggio che lanceremo in questa edizione – dal titolo Il futuro delle nostre città è una foresta – deriverà dagli impegni che verranno presi a livello globale dalla COP21 https://ukcop26.org/it/iniziale/ e che tradurremo in proposte per le amministrazioni locali.
La camminata è l’occasione per far conoscere un bosco urbano della propria città o per individuare aree in cui realizzarne in futuro, ma soprattutto un’opportunità di scoprire sul campo la bellezza e l’importanza della foresta in città, un polmone indispensabile alla qualità della vita.
ERSAF e Legambiente Lombardia mettono a disposizione il coordinamento generale, la comunicazione, i materiali da distribuire. Ecco il calendario degli eventi 2021.
Per partecipare alla camminata organizzata nel proprio comune, consultare la locandina a fondo pagina, oppure contattare il Circolo di Legambiente locale o la sede regionale di Legambiente (Marzio Marzorati) tel. 02 87386480 – tel. 335 6874571, camminaforesteurbane@gmail.com
Cambiamo la natura delle città!
Al Forum Mondiale sulle Foreste Urbane del 2018 a Mantova i leader mondiali hanno lanciato la sfida per aumentare e migliorare il verde urbano delle città perché in grado di rendere più vivibili i luoghi dell’abitare.
Per questo ERSAF e Legambiente Lombardia, in partenariato con comuni, associazioni e privati cittadini, hanno raccolto la sfida del Forum proponendo il CamminaForeste Urbane 2019, escursioni alla scoperta di una delle tante Foreste Urbane lombarde. 31 le escursioni realizzate (nonostante un tempo inclemente) con oltre 2.000 partecipanti. Gli eventi sono stati simili a quelli dell’anno precedente: grande coinvolgimento e supporto di enti locali, associazioni, comitati, scuole. E grande varietà di iniziative, dalla messa a dimora di alberi a giochi e spettacoli.
Al termine delle escursioni i partecipanti hanno indirizzato un appello al Sindaco perché la città aderisse al programma Tree Cities of the World della FAO, impegno a garantire che le foreste e gli alberi urbani siano adeguatamente mantenuti, gestiti in modo sostenibile e debitamente celebrati. Il motto è stato: “Cambiamo la natura delle città! Piantiamo milioni di alberi!”.
Video lancio CamminaForeste Urbane 2019
Sono stati quasi 2000 i partecipanti, di tutte le età, alle 26 escursioni del CamminaForeste Urbane, organizzate nel mese di novembre 2018 da ERSAF e Legambiente Lombardia. L’iniziativa è stata proposta in occasione del World Forum on Urban Forests 2018, organizzato dalla Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) a Mantova, con l’obiettivo di raccogliere e presentare al Forum un importanate messaggio:
“considerare la Foresta Urbana un valore ambientale e sociale; di attuare politiche e progetti per incrementare e ben gestire le foreste e i sistemi verdi per migliorare la resilienza delle città ai cambiamenti climatici; di promuovere nei processi di forestazione la partecipazione e la cura delle comunità locali e dove possibile degli agricoltori”. Concludendo: “vogliamo più boschi nelle città, perché vogliamo cambiare la natura delle città!”.
Le 26 escursioni sono state organizzate con il supporto di enti locali, associazioni e comitati su luoghi significativi in cui sono stati realizzati nel tempo dei boschi urbani oppure in cui è pensabile progettarne in futuro. Alcune iniziative, certamente le più colorate e festose, sono state realizzate con le scuole. Ognuna ha avuto la sua caratteristica: la piantumazione di alberi, la festa, l’incontro con autorità ed esperti, il gioco, la merenda…
Guarda la galleria fotografica su Flickr
WORD FORUM ON URBAN FORESTS 2018
Il forum ha visto la partecipazione di quasi 700 persone da 80 paesi di tutto il mondo.
Due i documenti prodotti dall’incontro:
– Greener, healthier and happierer cities for all.
Call for action, il Manifesto del Forum che esprime la Vision delle foreste e degli alberi nelle aree urbane e i servizi forniti: www.wfuf2018.com/it-ww/call-for-action.aspx
– Mantova Challenge.
La sfida per città che vogliono coinvolgersi nel programma “Tree Cities of the Word”. Un progetto che Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) e Arbor Day Foundation hanno rivolto alle città di tutto il mondo che intendo impegnarsi a realizzare azioni concrete, migliorare la gestione del verde e delle foreste cittadine, dando vita a comunità più verdi, più sane, più felici e più inclusive.
Ulteriori informazioni su: www.arborday.org/programs/tree-cities-of-the-world/
Video CamminaForeste Urbane 2018