- Home
- Agricoltura
- Living Lab Suolo
Living Lab Suolo
Il living lab viene considerato come un ecosistema di ricerca e innovazione, che coinvolge gestori del territorio, istituzioni, ricercatori, imprese e altri stakeholders nel processo di co-progettazione, sperimentazione, monitoraggio e valutazione di nuove soluzioni volte ad affrontare le attuali sfide sul suolo, in contesti reali, al fine di accelerarne l’adozione.
Il punto di partenza è sempre l’evidenza scientifica, che deriva da sperimentazioni attive di lungo termine, le quali dimostrano i vantaggi delle soluzioni sviluppate in termini di miglioramento della “salute del suolo”. Ne consegue poi un’attività di monitoraggio per valutare l’applicabilità di tali soluzioni in contesti produttivi reali.
Promotore: ERSAF
Mondo della ricerca: UNICATT; UNIMI; UNIPV; CREA Zootecnia e Acquacoltura; MCM ecosistemi
Società di servizi e consulenze: CharbonChange S.r.l; Timesis S.r.l; Fondazione per lo Sviluppo dell’Oltrepo Pavese; Studio Tecnico Emanuele Cabini; Simbiosi S.r.l; Condifesa Lombardia Nord Est; Dott.ssa agr. Maria Cristina Reguzzi; Confagricoltura Piacenza
Aziende Agricole: Az. Agricola Grandi Umberto; Az. Agricola Rossi Giuseppe Giorgio; Az. Agricola Dellabona Faustino e C.S.S. Società Agricola; Az. Agricola Fusi Giovanni; Cascina Romanengo; La Darsena snc Società Agricola di Piero Manzoni; Santa Caterina snc Società Agricola di Piero Manzoni; Cascina Guinzano snc Società Agricola di Piero Manzoni; Fertilia Srl Società Agricola; Agrinergia Società Agricola Srl; Azienda agricola Penati Matteo e Mario ss
AA
AAAA
AA
Monitoraggio – la rete MosAC
Dal 2019 è stata attivata una rete sperimentale di monitoraggio permanente di indicatori agronomici e ambientali nei suoli agricoli.
Tale rete risulta oggi costituita da undici aziende agricole (lighthouse farms – LHFs), cui si aggiunge la stazione sperimentale a lungo termine (LTE) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (DiProVes), situata presso l’azienda dimostrativa CERZOO (Centro di ricerca per la zootecnica e l’ambiente), dove vengono messe a confronto pratiche conservative e convenzionali di gestione dei suoli agricoli e studiati gli effetti agro-climatico-ambientali associati tramite misurazione di diversi indicatori di qualità del suolo.
Annualmente vengono effettuate campagne di campionamento del suolo presso i campi sperimentali messi a disposizione dalle aziende appartenenti alla rete, indicativamente nel periodo successivo alla raccolta delle colture primaverili-estive, allo scopo di analizzare e monitorare nel tempo i parametri sopra indicati in risposta alle diverse gestioni considerate.
Indicatori Agronomici:
Stock di carbonio (contenuto in SOC – sostanza organica e densità apparente)
Stabilità strutturale (1)
Indicatori Biologici:
Indice QBS-ar2
Anellidi
La rete di attori del Living Lab è costantemente ampliabile nel tempo con ulteriori soggetti operanti nel mondo della ricerca e dell’innovazione in agricoltura, allo scopo di favorire l’interazione continua tra gli stessi e lo scambio di conoscenze tra gli agricoltori.
Per aderire al Living Lab è necessario compilare il breve modulo di seguito riportato, relativo alla manifestazione di interesse pubblicata il 5 settembre 2022.
Avviso_Manifestazione di Interesse
Sono invitati a partecipare alla manifestazione di interesse organismi di consulenza in agricoltura, istituzioni, enti tecnici e scientifici, associazioni e ogni altro soggetto che a qualsiasi titolo abbia interesse e/o esperienze nell’ambito della gestione sostenibile dei suoli.
L’adesione è aperta anche alle aziende agricole che potranno fare parte della rete del Living Lab attraverso gli enti o gli organismi di consulenza tecnica con cui già collaborano o anche rispondendo individualmente alla presente manifestazione di interesse.
Non sono state definite determinazioni di durata, sarà quindi possibile fare domanda di adesione in qualsiasi momento.
Indirizzo e-mail di riferimento per tutte le comunicazioni e/o richieste:
Riferimenti e contatti
Indirizzo e-mail di riferimento per tutte le comunicazioni e/o richieste:
livinglabsuolo@ersaf.lombardia.it