ERSAF e Regione Lombardia partecipano alla prossima edizione di Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma a Milano da venerdì 22 a domenica 24 marzo

Tre giornate per promuovere e tutelare il patrimonio culturale e naturalistico della Lombardia, nell’ottica di un turismo lento, accessibile e sostenibile, con una serie di proposte ad ampio raggio rivolte ai bambini e agli adulti: laboratori, presentazioni di libri, guide e itinerari, esperienze in e-bike con visori 3D, la possibilità di entrare nel mondo della biodiversità e approfondire la conoscenza dei parchi lombardi, del mondo dei lupi e dei progetti legati agli ecomusei e ai progetti culturali lungo i cammini della grande guerra e lungo la via Francigena.

Sono solo alcuni delle iniziative che saranno ospitate, da venerdì 22 a domenica 24 marzo, nello stand di Regione Lombardia ed ERSAF (Padiglione 3 – Turismo Consapevole, Grandi Cammini e Outdoor – Stand QA1, all’interno del Centro Congressi Allianz MiCo di Milano).

In occasione della Fiera – giunta alla sua ventesima edizione – ERSAF presenta le due guide della collana dedicata ai Sentieri Bergamaschi (Itinerari nel territorio della provincia di Bergamo) e Sentieri di Sondrio, Escursioni in Valtellina e Valchiavenna, primi due titoli di una collana che prevede due altri volumi dedicati alla provincia di Lecco e Brescia. Sabato alle 18 verrà invece presentato il libro di Anna Sustersic, “Racconti di straordinarie ricerche, wolf induced”, parte di una nuova collana divulgativa del Parco Nazionale dello Stelvio.

Per quanto riguarda i laboratori per le scuole primarie, Barbara Bertazzoni della sede ERSAF di Carpaneta terrà venerdì mattina il laboratorio “Dal seme alla pianta: guardami sono un piccolo seme e mi trasformerò in una meravigliosa pianta”, per imparare a guardare come un piccolo seme si trasforma in una bellissima pianta, e osservare con occhi diversi le piante che ci circondano e che possiamo incontrare nel giardino di casa, nei parchi, nei boschi e nei giardini pubblici. Sempre per i bambini della scuola primaria, sempre venerdì mattina, si svolgeranno i laboratori “Bioblitz: esploratori di biodiversità!”, e “Dal simbolo alla storia” per scoprire i simboli dell’arte rupestre della Valle Camonica.

Lo stand di ERSAF e Regione Lombardia si trova di fronte alla Piazza Grandi Cammini.

Lì potrete trovare corner informativi e laboratori per bambini e adulti, tenuti da esperti per:

  • esplorare e scoprire i parchi e le aree protette della Lombardia
  • conoscere il grande patrimonio della biodiversità, imparare a riconoscere le tracce lasciate dagli animali e cosa fare in caso di “incontri ravvicinati”, soprattutto sui sentieri di montagna con orsi, lupi… e alieni!
  • fare come Indiana Jones, con i reperti e le incisioni rupestri della Valle Camonica
  • immergervi con visori 3D e percorrere in sella alle bici la ciclovia di E-Bike
  • “indagare” come veri detective nel mondo del bio e dell’agricoltura sostenibile, con il progetto MioTuoBio.

Inoltre, daremo spazio alla presentazione di libri e progetti: