Un questionario, nell’ambito del progetto TIMT – “Training Innovation for Mountain Transition” – per promuovere l’innovazione nella formazione dei professionisti della montagna e aiutarli ad adattarsi alle sfide dell’arco alpino
I territori di montagna devono affrontare varie sfide per adattarsi ai cambiamenti climatici e socioeconomici. Al fine di prevedere le evoluzioni future in questi settori, e anticipare il fabbisogno di competenze nei professionisti della Montagna, l’AFRAT (Association pour la Formation des Ruraux aux Activités de Tourisme – Associazione per la Formazione delle Professioni agricole alle Attività turistiche – Autrans-Méaudre, Vercors, Francia) e la Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre (Courmayeur, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Italia) hanno collaborato a livello transfrontaliero nel 2022-2023 sul progetto “TEAMM – Transition Écologique et Adaptation des Métiers de la Montagne”– finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ della Commissione europea.
L’obiettivo principale di questo progetto è stato quello di comprendere l’impatto del cambiamento climatico sull’evoluzione delle professioni della montagna e di proporre dei percorsi di formazione adeguati a livello transalpino, attraverso la realizzazione di una “Feuille de Route” (Alpi italo-francesi, tra la Regione Auvergne Rhône-Alpes e la Regione autonoma Valle d’Aosta) – disponibile sui siti web dell’AFRAT e della FMS.
Inoltre, l’AFRAT e la Fondazione Montagna sicura collaborano attualmente al progetto TIMT (Training Innovation for Mountain Transition), sempre finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea, il cui obiettivo principale è promuovere l’innovazione nella formazione dei professionisti della montagna per aiutarli ad adattarsi alle sfide che l’arco alpino deve affrontare, nonché favorire la messa in rete transfrontaliera dei professionisti.
Nell’ambito del progetto TIMT, i partner propongono agli attori della montagna dell’arco alpino (organismi di formazione, sindacati, centri di ricerca, reti internazionali) un questionario disponibile al seguente link: https://forms.gle/1bm1rJrvizmLeJF28 grazie al quale si potrà realizzare uno stato dell’arte dei percorsi di formazione di base e di formazione continua, che integrino la tematica dell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla transizione ecologica.
I risultati permetteranno di valorizzare i percorsi di formazione innovativi e le iniziative messe in atto – che saranno presentate pubblicamente nell’ambito di un evento europeo – costruendo un percorso di formazione internazionale le cui ricadute saranno utili per l’evoluzione delle professioni di montagna.
Al di là del questionario, la manifestazione d’interesse è destinata agli enti formativi di Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria, Liechtenstein e Slovenia ai quali viene richiesto di indicare direttamente i loro percorsi di formazione innovativi sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla transizione ecologica, contattando i seguenti indirizzi e-mail:
Scrivi all’indirizzo mail maryline.hoebanx@afrat.com
Scrivi all’indirizzo mail formazione@fondms.org
