Lunedì 18, a Brescia, saranno inaugurate le aree verdi cittadine riqualificate grazie al progetto “Inalberiamoci”. In rappresentanza di ERSAF parteciperà il dirigente Paolo Nastasio
Riempire Brescia di alberi per migliorare la qualità dell’aria e della vita: questo l’obiettivo del progetto “Inalberiamoci”, nato dalla collaborazione tra il Comune, la Regione, Intesa Sanpaolo, ERSAF, Confcooperative e Giornale di Brescia, con lo scopo di migliorare la qualità della vita e dell’aria della città, facendo crescere il capitale naturale e contrastando gli effetti del cambiamento climatico grazie alla partecipazione del tessuto imprenditoriale locale e della cittadinanza.
FUTURA EXPO – l’esposizione promossa dalla Camera di Commercio e ProBrixia, che nel 2022 ha riunito centinaia di realtà del tessuto economico bresciano per condividere una visione produttiva ecologica – ha dato il via al progetto lo scorso ottobre con la donazione di 1.000 alberi alla città, a nome delle aziende partecipanti, aprendo l’invito all’intera cittadinanza e alle aziende del territorio.
Nel giro di pochi mesi sono stati raccolti oltre 130.000 euro (più di un terzo rispetto all’obiettivo prefissato), che hanno permesso di riqualificare, grazie anche al supporto tecnico di ERSAF, tre aree cittadine:
• Parco Pescheto
• Via Abbiati
• Via Cefalonia
In attesa della seconda edizione di FUTURA EXPO, in programma tra l’8 e il 10 ottobre, lunedì alle 10 nel parco Pescheto verranno inaugurate le aree verdi cittadine riqualificate grazie al progetto Alberiamoci. Oltre al sindaco di Brescia Laura Casteletti, e a diversi partner dell’iniziativa, parteciperà il dirigente di ERSAF Paolo Nastasio.