Da lunedì 11 settembre Milano ospita la mostra “Nella mente del lupo”. Per raccontare in modo innovativo la coesistenza tra umano e selvatico
La mostra immersiva Nella mente del lupo, realizzata nell’ambito del progetto LIFE WolfAlps EU, è un modo nuovo e coinvolgente per riflettere sui temi della coesistenza fra umani e lupi, sperimentando cosa significa “sentirsi nei panni dell’altro”: composta da suggestioni visuali e sonore, la mostra permette di entrare nella mente di un lupo in dispersione, ovvero un animale alla ricerca di un nuovo territorio, vivendo la sua giornata di incontri e scontri, prove e scoperte.
Grazie alla tecnologia immersiva e a un approccio sensoriale ed empatico, chi visita l’esposizione (da lunedì 11 settembre e fino al 15 ottobre nello @Spazio Isola-Set di Regione Lombardia) verrà quindi trasportato in un posto “speciale”, che ha le forme di luoghi naturali familiari all’uomo, vissuti però con le difficoltà, le emozioni e le necessità di un animale selvatico.
La sfida della coesistenza è alla base del progetto LIFE WolfAlps EU ed è il cuore contenutistico della mostra, che la trasmette in modo inedito invitando per la prima volta l’uomo a scambiarsi i ruoli con il lupo. L’ingresso è gratuito; la visione dura 15 minuti circa e l’ingresso è consentito a gruppi di 10 persone per volta. Nei giorni di apertura negli spazi espositivi, oltre alla mostra sono previste attività didattiche per le scuole (giorni feriali), per le famiglie (weekend) ed una conferenza scientifica.
In particolare, per le scolaresche e le famiglie è stata ideata l’attività didattica “Il lupo tra leggenda e realtà”: un percorso, adatto a bambini dai 6 anni in su, che ha lo scopo di far conoscere il lupo con un approccio neutrale, senza demonizzarlo o divinizzarlo. Tra pannelli informativi e attività teoriche e pratiche, svolte con l’aiuto di giovani educatori ambientali, i partecipanti saranno accompagnati in questo percorso, che offre contenuti scientificamente certificati e fornisce gli elementi necessari per comprendere il ritorno naturale del lupo, il suo ruolo nell’ecosistema e la sua coesistenza con l’uomo.
– Dal lunedì al venerdì: dalle 9.30 alle 11.30, possibilità di attività didattiche dedicate alle scuole (previa prenotazione);
– Sabato e domenica (weekend 16/17 – 23/24 settembre e 30.09/1 – 7/8 – 14/15 ottobre): dalle 9.30 alle 18.30, per visite individuali, attività laboratoriali dedicate alle famiglie (17 settembre, 1 ottobre e 15 ottobre, previa prenotazione) e una conferenza scientifica adatta ad ogni tipo di pubblico (il 1 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30) previa prenotazione scrivendo a grandicarnivori@regione.lombardia.it ).
Struttura degli eventi
Laboratori per le famiglie (17 settembre – 1 ottobre e 15 ottobre)
Durata: un’ora, a cui segue la visione in autonomia della mostra immersiva
Orari prenotabili: 10.00-11.00 / 11.30-12.30
I laboratori sono ideati e condotti da educatori specializzati per un target di bambini dai 6 anni
Prenotazione: obbligatoria. I laboratori dedicati alle famiglie coinvolgono un numero massimo di 12 bambini accompagnati da un genitore
Attività didattiche (giorni feriali)
Quando: lunedì, mercoledì e venerdì. Per informazioni e prenotazioni: elisa.torretta01@universitadipavia.it
Durata: due ore, dalle 9.30 alle 11.30
Le attività sono ideate e condotte da educatori specializzati per un target di studenti compresi tra i 6 e i 18 anni